
Il gruppo di lavoro scientifico per la missilistica e il volo spaziale (WARR, Wissenschaftliche Arbeitsgemeinschaft für Raketentechnik und Raumfahrt), il più grande gruppo di studenti della Technische Universität München (TUM), si occupa dello sviluppo, del collaudo e del lancio di razzi sonda sperimentali. Il Progetto Nixus, l'ultima sfida intrapresa dal gruppo motivato di studenti, ha come obiettivo la progettazione di un razzo sonda a combustibile liquido che parteciperà alle competizioni studentesche, come la Spaceport America Cup e la European Rocketry Challenge. Il razzo è destinato a competere nel segmento di competizione SRAD (Student Research and Developed) 30k. Tra le varie sfide, l'obiettivo principale di questa competizione è quello di raggiungere un'altitudine bersaglio di 30.000 piedi (9144 m) nel modo più accurato possibile.
L'utilizzo della propulsione liquida rappresenta un importante passo avanti nella complessità del sistema per il team missilistico WARR. Poiché il razzo è stato progettato da zero, l'obiettivo è quello di completare un sistema funzionante e qualificante in un breve lasso di tempo. Le generazioni future ottimizzeranno e perfezioneranno il progetto nel tempo e applicheranno le tecnologie e le competenze sviluppate in progetti successivi, come il superamento della Linea Karman (>100 km di altitudine).
La produzione e il collaudo sono fasi particolarmente importanti del processo di sviluppo. Questi servono a convalidare e migliorare i progetti, ma anche a fornire al WARR un'esperienza concreta nel settore dei voli spaziali commerciali contemporanei, consentendo agli studenti di acquisire un'esperienza pratica rilevante per l'industria molto prima del completamento dei loro studi.
Perle Systems è lieta di sponsorizzare il team di WARR con uno Switch PoE Industriale, una coppia di estensori Ethernet ad ampia portata, e un Device Server Seriale a temperatura estesa. Possiamo tutti seguire qui i loro progressi.

Considerazioni e dettagli sul progetto Nixus
Antonio Steiger, Electronics Team Leader del Progetto Nixus, commenta: "Stiamo progettando il razzo e tutta l’elettronica da zero. Come si può immaginare, ci sono molte apparecchiature complesse che comunicano, monitorano e coordinano un lancio e un volo di successo. Ogni componente che scegliamo deve essere sottoposto a un'attenta valutazione in termini di idoneità e posizionamento." Le parti fondamentali della struttura sono tre.
1.Il razzo: La durata e il peso rappresentano gli aspetti più critici per ogni componente a bordo del razzo. Più pesante è il razzo, più spinta è necessaria per lanciarlo da terra. Questo aspetto è particolarmente critico nei razzi a propellente liquido, poiché i motori a liquido sono generalmente più pesanti di quelli a solido a causa del peso delle pompe e dei condotti del carburante. Steiger commenta: “I computer di volo sul razzo ricevono i comandi e inviano i dati diagnostici e di monitoraggio alla sala di controllo tramite RS485. Abbiamo scelto i ricetrasmettitori seriali RS485 per il razzo in virtù della loro leggerezza. Inoltre, ci permettono di avere una connessione cablata affidabile e semplice dal razzo all'interfaccia della piattaforma di lancio Chronos".
2. Chronos, l'interfaccia della rampa di lancio situata a 10 m dal razzo: Le alte temperature e le sostanze esplosive rendono le rampe di lancio ambienti pericolosi in cui è richiesta una stretta osservanza delle linee guida di sicurezza. Perle ha fornito due apparecchiature di rete per dispositivi critici che possono essere manovrate da qui. Il Device Server IOLAN SDG2 è utilizzato per facilitare la trasmissione e la conversione dei dati RS485 tra il computer di bordo del razzo e l'infrastruttura di terra ethernet e il software di monitoraggio. Si tratta di un robusto device server seriale full duplex, in grado di funzionare fino a una temperatura di +74°C, che si adatta facilmente ai due computer di volo. Nonostante la semplicità della manutenzione e del controllo del Device Server IOLAN dovuta al software di monitoraggio basato sul web, questa linea di comunicazione viene interrotta al momento del decollo. Il secondo è uno Switch Ethernet PoE industriale IDS-108FPP utilizzato per fornire 30 watt di potenza a diverse telecamere IP che monitorano il razzo dalla rampa di lancio. Tutti i dati raccolti dalle apparecchiature di telemetria, dai sensori e dalle telecamere forniscono importanti informazioni al team di scienziati del razzo che siedono nella stazione di controllo a terra.

3. Cor, parte della stazione radio di terra, il quadro della sala di controllo situato a 600-1000 m dalla rampa di lancio: le distanze di sicurezza tra la rampa di lancio e la sala di controllo, pari ad almeno 600 metri, ma spesso superiori, pongono al team di elettronica notevoli problemi di trasmissione dei dati. Spiega Steiger, "Il nostro obiettivo per la configurazione era quello di utilizzare un unico cavo di interconnessione tra la sala di controllo e la rampa di lancio. Gli Estensori Ethernet TC di Perle rendono possibile tutto ciò e riducono il numero di conduttori necessari per trasmettere i dati dagli 8 di Ethernet a soli 4. Questo ci permette di utilizzare un cavo ethernet diffuso ed economico per più chilometri, pur avendo una riserva di quattro conduttori aggiuntivi per ulteriori funzionalità.”
Aggiornamento n. 1: Fase di test dell'elettronica
Steiger commenta: “Abbiamo integrato con successo il nostro computer di volo secondario tramite IOLAN, che ci permette di ricollegarci al computer di volo quando la connessione viene persa fisicamente in un qualsiasi momento. Una cosa che ci piace particolarmente di IOLAN è che la documentazione è davvero completa. Il dispositivo sembra fatto apposta per gli ingegneri. Possiamo usarlo per implementare tutto ciò che vogliamo ed eseguire la diagnostica via SSH per aiutarci a rilevare gli errori. I LED del dispositivo sono implementati in modo estremamente pulito e sono di grande aiuto nello sviluppo. Anche l'interfaccia Web è molto intuitiva e la utilizziamo regolarmente.”

Test con Switch IDS e IOLAN Perle

Prova della telecamera IP

Test a flusso freddo

Mess Interface

Modello di razzo

Banco di prova assemblato
Steiger continua: “Tutti i test dell'infrastruttura di terra sono stati eseguiti con successo tramite lo switch Perle IDS e il protocollo WebRTC. Con questa combinazione, siamo stati in grado di ottenere una latenza media inferiore a 164 ms per i video live nel browser. Questo supera di gran lunga la latenza standard di 460 ms dei produttori di fotocamere. Siamo davvero colpiti dal fattore di forma compatto di Perle Switch e dall'affidabile visualizzazione dell'attività nella rete con i LED.”