Un veicolo della flotta di un comune con connettività wireless

Gestione della flotta: Come scegliere un router cellulare robusto

Di Alex Pirvilescu
Director of Product Management

9. ottobre 2025

I router cellulari robusti sono necessari nei moderni veicoli della flotta per la localizzazione GPS, la telemetria in tempo reale, il Wi-Fi a bordo e la videosorveglianza. Ma non tutti i router robusti sono uguali.

La scelta del router cellulare giusto è fondamentale per l’affidabilità, la sicurezza e la connettività della flotta. Questa guida illustra otto criteri chiave, tra cui la durabilità, la protezione dell’alimentazione, le prestazioni cellulari, la gestione remota e la sicurezza, che assicurano che il vostro router sia in grado di resistere in ambienti difficili, di supportare più dispositivi e di offrire un valore a lungo termine senza costi nascosti.

1. Robustezza e sostenibilità ambientale

I veicoli della flotta sono costruiti per affrontare strade accidentate, temperature estreme, polvere e umidità. Pensate alle buche nelle strade cittadine, alla polvere e alla sporcizia nei pressi dei cantieri, e alle temperature sotto lo zero nelle località settentrionali. Queste condizioni ambientali difficili mettono a dura prova i router convenzionali. Un router cellulare rinforzato secondo gli standard del settore assicura prestazioni ininterrotte e una longevità che riduce la manutenzione, la sostituzione, i tempi di inattività e i costi.

Cosa cercare:
  • Resistenza agli urti e alle vibrazioni. È consigliabile assicurarsi circa la conformità agli standard MIL-STD-810 o SAE J1455 per le apparecchiature elettroniche nei veicoli pesanti e a EN 61373 per il materiale rotabile.
  • Ampia gamma di temperature operative. Più ampia è la gamma, più versatile è il router. Un intervallo compreso tra -40°F e 158°F / -40 °C e +70 °C copre i casi d’uso più comuni.
  • Resistenza alla polvere e all’acqua, come indicato dal grado di protezione IP54 o superiore.
  • Design senza ventola. L’assenza di una ventola riduce il potenziale di ingresso di particelle.
  • Involucro robusto. L’alluminio pressofuso, ad esempio, è durevole, resiste agli urti e dissipa il calore.
  • Alti valori di MTBF. Assicuratevi che il calcolo dei valori MTBF si basi sullo standard MIL-HDBK-217-FN2. Questo è lo standard più riconosciuto per la difesa dei sistemi critici.

2. Gestione e protezione dell’alimentazione

I sistemi elettrici dei veicoli sono rumorosi e imprevedibili. Le variazioni improvvise di carico durante la partenza e le soste, l’accensione e lo spegnimento degli accessori, come l’aria condizionata, o i guasti dovuti alla corrosione del veicolo possono influire sulle prestazioni di un router. Un router in grado di gestire le fluttuazioni di tensione e di conservare l’energia aiuta a prevenire gli arresti imprevisti, riduce i tempi di inattività e limita i danni.

Cosa cercare:
  • Ampio intervallo di tensione in ingresso. Cercate una tensione da 7 a 36 volt in corrente continua.
  • Protezione contro le sovratensioni per resistere a sbalzi di tensione di potenza, picchi di tensione e cadute di carico fino a 8kV.
  • Modalità a basso consumo proteggono le fonti di alimentazione riducendo il consumo di energia. Questi possono essere attivati da timer, dal rilevamento di bassa tensione o da segnali di ingresso o uscita. Le modalità multiple adattano il consumo di energia alle condizioni.
  • Rilevamento automatico della bassa tensione della batteria del veicolo avvisa il conducente o la centrale operativa e attiva le risposte che preservano l’energia residua della batteria.

3. Capacità cellulari

I veicoli della flotta si muovono in aree con potenza del segnale cellulare variabile. Il supporto multi-banda e le funzionalità di ripristino automatico della connessione assicurano una connettività continua, anche nelle aree con segnali deboli. L’elevata larghezza di banda è fondamentale per il video in tempo reale, la telemetria e le applicazioni ad alto consumo di dati.

Cosa cercare:
  • Supporto del roaming e delle modalità di ripristino automatico della connessione. Failover su rete 4G o 3G quando il 5G non è disponibile.
  • Supporto per le bande regionali 5G, 4G LTE e 3G.
  • Supporto della larghezza di banda elevata. Cercate CAT12 fino a 600 Mbps, o CAT20 fino a 2 Gbps.

4. Caratteristiche di rete e connettività

I veicoli spesso ospitano più dispositivi connessi, come telecamere a circuito chiuso, tablet, lettori di tariffe e sensori. Un router con opzioni di connettività flessibili consente l’integrazione e il funzionamento fluido di più dispositivi. Il GPS di bordo consente il tracciamento della posizione e la telematica.

Cosa cercare:
  • Porte Ethernet multiple. Sono comuni le configurazioni Ethernet RJ45 10/100/1000 a 1, 2 o 4 porte.
  • Interfacce seriali e USB per supportare la conformità agli standard industriali in ambienti difficili, per connessioni punto-punto e multi-drop.
  • Capacità del punto di accesso Wi-Fi. Per fornire connettività ai dispositivi di bordo o ai clienti con accesso a Internet gratuito o a pagamento, cercate modelli con Wi-Fi integrato.
  • GPS/GNSS integrato per tracciare la posizione di risorse remote in tempo reale, per una pianificazione ottimale del percorso e la gestione della flotta.

5. Gestione remota e monitoraggio

La gestione di decine o centinaia di router in una flotta è impegnativa. Il monitoraggio dello stato di ogni router, la rapida individuazione dei problemi, la risoluzione degli stessi da remoto e l’invio degli aggiornamenti consentono di risparmiare tempo e denaro.

Cosa cercare:
  • Avvisi e registrazioni in tempo reale per monitorare la potenza del segnale, le cadute di connessione e le relative diagnosi.
  • Meccanismi sicuri di aggiornamento del firmware per aggiornare il firmware del router in modo sicuro e affidabile, proteggendolo da accessi non autorizzati e manomissioni.
  • Supporto per applicazioni personalizzate per l’automazione e per eseguire script personalizzati in Container Docker.

6. Sicurezza

Un router compromesso può mettere a rischio l’intera rete. I dati sulla posizione del veicolo, sulla diagnosi, sullo stato di guida e sul comportamento del conducente sono sensibili. La sicurezza integrata è essenziale per proteggere dalle violazioni dei dati, dagli attacchi malware e dagli accessi non autorizzati.

Cosa cercare:
  • I forti standard di crittografia come AES-256 rendono i dati sicuri e illeggibili per gli utenti non autorizzati.
  • Supporto VPN. Assicura la compatibilità con molteplici protocolli VPN, come OpenVPN e IPSec VPN, per stabilire connessioni sicure e crittografate tra i veicoli della flotta e la sede centrale, per proteggere i dati da intercettazioni e accessi non autorizzati.
  • Firewall e prevenzione delle intrusioni integrati. Prendete in considerazione funzionalità avanzate di firewall per monitorare e controllare il traffico di rete, bloccare gli accessi non autorizzati e proteggere dalle minacce informatiche. Le politiche configurabili dovrebbero applicare la segmentazione della rete e limitare l’accesso alle risorse sensibili.
  • Firmware sicuro e affidabile. Verificate che il firmware sia nativo e incorporato nel router dal produttore per proteggerlo dalla manomissione.
  • Autenticazione, Autorizzazione e Registrazione delle attività (AAA). Confermate il supporto per i protocolli AAA come TACACS+, RADIUS e LDAP, per garantire che solo gli utenti autorizzati accedano alla rete.

7. Dimensioni, peso, e flessibilità di montaggio

Lo spazio nei veicoli è ridotto. I router devono condividere lo spazio con altri dispositivi sui cruscotti, nei quadri o altrove. Un router compatto e montabile con antenne esterne e indicatori di stato visibili è più facile da installare, proteggere, monitorare e utilizzare.

Cosa cercare:
  • Ingombro ridotto. Per gli spazi piccoli, date la priorità ai design che riducono al minimo l’ingombro senza sacrificare la funzionalità.
  • Indicatori LED visibili. Accertatevi che gli indicatori siano facilmente visualizzabili da più angolazioni, rendendo più semplice il monitoraggio delle prestazioni in ambienti ristretti o disordinati. Anche la capacità di monitoraggio remoto è cruciale.
  • Opzioni di montaggio versatili. Cercate dispositivi con staffe di montaggio adeguate, come le opzioni a parete o su guida DIN, per garantire la stabilità contro urti e vibrazioni.

8. Costo totale per la titolarità

Un router cellulare robusto può sembrare costoso rispetto ai modelli convenzionali, ma sta pagando per la qualità, la durabilità e la versatilità. Tuttavia, occorre fare attenzione ai costi aggiuntivi sotto forma di licenze continue, assistenza annuale o spese di aggiornamento. Un router cellulare robusto con un prezzo d’acquisto allettante può facilmente costarvi molto di più nel lungo periodo.

Cosa cercare:
  • Prezzo di acquisto ragionevole. Fate attenzione ai bassi costi iniziali. Possono essere recuperati in seguito attraverso varie tariffe o riflettere differenze significative in termini di qualità o funzionalità.
  • Nessun costo di licenza ricorrente. Evitate le soluzioni che richiedono l’accesso al cloud e altri costi di licenza o abbonamento.
  • Aggiornamenti gratuiti del firmware e della sicurezza. Scegliete un produttore che non addebiti costi aggiuntivi per mantenere il vostro router aggiornato e sicuro.
  • Il lungo ciclo di vita e l’assistenza garantiranno che il vostro router rimanga un buon investimento.

Considerazioni finali

Scegliere il router cellulare robusto giusto è una decisione strategica che influisce sui tempi di attività, sulla sicurezza e sull’efficienza operativa della vostra flotta. Concentrandosi su standard elevati di robustezza, protezione dell’alimentazione, connettività, sicurezza e valore a lungo termine, è possibile garantire che la vostra flotta rimanga connessa indipendentemente da dove si trovi.

Hi!

Hai una domanda? Chatta con uno specialista di prodotto dal vivo!

Hai domande?

Possiamo fornire ulteriori informazioni sui nostri prodotti oppure prepararti un preventivo


email-icon Invia un'e-mail
contactus-icon Invia un'e-mail callus-icon Chiamaci
×

Invia un'e-mail